Approfondimenti
L'Intelligenza Artificiale nelle operazioni M&A: un cambiamento rivoluzionario
08 settembre 2024 | Blog
L'Intelligenza Artificiale nelle operazioni M&A: un cambiamento rivoluzionario
L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente evolvendo da una scelta opzionale a una necessità per le aziende moderne. Le imprese, ormai consapevoli del valore strategico di queste tecnologie, non si chiedono più se adottarle, ma quanto possano trarne vantaggio o svantaggio. L'AI sta infatti rivoluzionando il panorama delle operazioni di M&A migliorando l'efficienza, riducendo i rischi e creando nuove opportunità di business.
Ottimizzare la Due Diligence con l'AI
Uno degli ambiti in cui l'AI ha il maggiore impatto è la fase di due diligence delle operazioni di M&A. Tradizionalmente, questo processo è laborioso e dispendioso in termini di tempo, comportando la gestione e la classificazione di enormi quantità di documenti. L'AI, con la sua capacità di analizzare i dati in modo automatizzato, accelera questo compito, riducendo sensibilmente il tempo necessario per completare la due diligence. Ad esempio, gli algoritmi di AI sono in grado di classificare migliaia di documenti in pochi minuti, riducendo il rischio di errori commessi dall’intervento umano, migliorando l’efficienza complessiva.
Automazione delle attività ripetitive: un approccio strategico
L'AI non solo velocizza il trattamento delle informazioni, ma automatizza anche le attività ripetitive e a basso valore aggiunto. Ciò consente ai professionisti di concentrarsi su decisioni strategiche più rilevanti. Gli strumenti di redazione automatica, ad esempio, possono semplificare la gestione dei documenti sensibili, come la loro identificazione, oscuramento e rimozione, liberando risorse per attività di maggiore impatto strategico. Questa automazione, infatti, ottimizza i flussi di lavoro e accresce la produttività, migliorando così l'efficienza complessiva durante l'intero processo di M&A.
Migliorare l'identificazione e la valutazione dei target
L'identificazione e la valutazione dei target sono fasi cruciali in qualsiasi operazione di M&A. L'AI offre soluzioni avanzate per analizzare grandi moli di dati e tendenze di mercato, facilitando la selezione dei target in modo più rapido e preciso. Per le aziende con strategie programmatiche di M&A, gli strumenti basati sull'AI possono analizzare dati provenienti da fonti pubbliche, private e a pagamento, migliorando la qualità della selezione dei target. Inoltre, l'AI supporta anche la valutazione, offrendo analisi obiettive basate su dati storici e fattori di mercato. Sebbene l'AI aumenti l'affidabilità e l'efficacia delle valutazioni, il giudizio umano rimane essenziale, specialmente nella valutazione di fattori qualitativi e nell’anticipazione degli esiti. La combinazione di tecnologia e competenza umana garantisce decisioni informate e bilanciate.
L'intelligenza artificiale in pratica
Datasite® è un esempio concreto di come l'AI stia trasformando le operazioni di M&A. Con soluzioni tecnologiche innovative, Datasite supporta la gestione delle transazioni lungo tutto il loro ciclo di vita. L'uso dell’AI e delle machine learning (ML) permette di ottimizzare l’intero processo, rendendolo più efficace ed efficiente. In particolare, Datasite Intelligence impiega un motore di ricerca alimentato da AI per eseguire ricerche rapide e precise, migliorando la qualità delle indagini, dai precedenti delle transazioni alle raccomandazioni sui potenziali acquirenti. Questa tecnologia accelera il processo decisionale e consente agli utenti di accedere a uno dei più ampi database di transazioni attive a livello globale.
Sfide e rischi nell'implementazione dell'AI
Nonostante i numerosi benefici, l'adozione dell'AI nelle operazioni M&A presenta diverse sfide. L'AI generativa (GenAI), in particolare, solleva problematiche uniche che richiedono l'adozione di normative efficaci. Tra le principali preoccupazioni si annoverano la privacy, i diritti di proprietà intellettuale, la sicurezza e la qualità dei dati. È fondamentale che le aziende creino framework completi per affrontare questi problemi e assicurarsi che l'uso dell'AI sia etico e responsabile, minimizzando i rischi associati.
Indagine sull'impatto dell'AI generativa nelle operazioni M&A
Un recente sondaggio condotto da Datasite, che ha coinvolto 500 professionisti delle operazioni da Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Francia, ha rivelato come l'AI generativa stia influenzando il settore. Il 42% degli intervistati ha indicato la maggiore produttività come il principale beneficio derivante dall'adozione dell'AI, mentre il 36% ha sollevato preoccupazioni riguardo la sicurezza dei dati e la privacy come le maggiori barriere all'implementazione. Nonostante le preoccupazioni, il 52% degli intervistati prevede che l'AI generativa possa accelerare i processi M&A del 26-50%, mentre solo il 15% pensa che possa ridurre i costi o migliorare l'identificazione dei rischi.
Settori e opportunità future nell'AI generativa
L'indagine ha anche mostrato come l'AI generativa stia impattando diversi settori. Si prevede che il settore tecnologico, dei media e delle telecomunicazioni (TMT) beneficerà maggiormente dell'adozione di queste tecnologie, seguito dai servizi finanziari e dalla salute e scienze della vita. Nei prossimi cinque anni, l'ingegneria del software sarà il principale motore delle opportunità M&A legate all'AI generativa, seguita dalla ricerca e sviluppo e dal marketing. Tuttavia, la sicurezza, la privacy e la conformità continuano a essere considerati gli ostacoli principali per l'adozione di queste tecnologie.
Equilibrio tra AI e competenze umane
Pur essendo sempre più evidente l’importanza dell'AI nelle operazioni di M&A, è essenziale ricordare che le transazioni di successo sono ancora fondate sulle relazioni umane. Nonostante l’automazione e l'analisi dei dati avanzati, l’intervento umano rimane cruciale per il successo delle negoziazioni. Per sfruttare al meglio l'AI, è necessario che i professionisti del settore sviluppino modelli di business che non solo migliorino l'efficienza operativa, ma che sappiano anche integrare l’intuizione umana e il pensiero strategico. Il giusto equilibrio tra intelligenza artificiale e competenze umane è la chiave per ottimizzare i risultati e garantire il successo delle operazioni di M&A.